Senza ombra di dubbio, un grande protagonista della terza serata del Festival di Sanremo 2025 è stato Samuele Parodi.
Ma chi è Samuele Parodi?
Originario di Zafferana Etnea, in Provincia di Catania, Samuele ha 11 anni.
Segni particolari? Tuttologo sanremese.
Grazie a un’intervista al TG1 è balzato agli onori della cronaca e ha lanciato un appello al Direttore Artistico di Sanremo, Carlo Conti: <<Ti prego, portami sul palco dell’Ariston>>.
Desiderio esaudito:
Poteva Conti non accontentarlo? Certamente no.
E così ecco che il giovanissimo esperto fa il suo ingresso in scena.
Nessun timore reverenziale per la platea.
Forte delle sue capacità nozionistiche, non si fa impressionare.
Così snocciola date, vincitori e curiosità.
E’ spettacolare vedrlo citare Festival degli anni ’70 e ’80, anni in cui non erano nati nemmeno i suoi genitori.
Tutti rimangono a bocca aperta a vedere la sua padronanza.
Il primo a restare estasiato è Carlo Conti che seduto in platea si lascia andare in un: <<Basta conduci te. Io resto qui>>.
E non finisce mica qui…
Esperienza a 360° per Samuele Parodi che ha anche l’onore e l’onere di presentare un Big in gara.
E lo fa con un pezzo da 90. <<Un veterano del Festival>> così come Samuele definisce Massimo Ranieri.
Un futuro da presentatore per il giovane siciliano?
Sarà il tempo a direlo. E chissà che magari un giorno lo vedremo come Direttore Artistico.
Quello che emerge è che la passione per la musica e per il Festival di Sanremo nasce già in tenera età.
Lo spettacolo nel sangue:
Samuele è figlio di un volto noto del mondo dello spettacolo.
Sua mamma è infatti l’attrice Marica Coco, Miss Cinema 1992.
Per lei esperienze cinematografiche quali “La terza madre” di Dario Argento e “A spasso nel tempo” di Vanzina.
Si è fatta apprezzare anche sul piccolo schermo dove ha recitato in “Don Matteo”, “La squadra” e “Carabinieri”.
Report Simone Cerri