Le pagelle della serata cover.
Questi i nostri giudizi.
Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco”:

Se si pensa all’originale…Meglio non pensarci. Soffermiamoci su quanto visto. Due timbri di voce che insieme non si sposano. Missione fallita.
Voto: 4
Modà con Francesco Renga – “Angelo”:

Siamo di fronte a un’esplosione musicale. Belle voci, peccato per qualche incertezza vocale di troppo. Detto questo l’esibizione va premiata per musica e testo.
Voto: 6
Clara con Il Volo – “The sound of silence”:

Presentano un brano che di cover ne ha a milioni ma riescono a destare meraviglia. I tre ragazzi sono una sicurezza di bel canto. Clara spicca in mezzo a loro. Ottimo risultato.
Voto: 8
Noemi con Tony Effe – “Tutto il resto è noia”:

Un salto nella Roma dei tempi passati con un capolavoro del Califfo. Noemi ha una vocalità pazzesca che dà i brividi. Il buon Tony Effe ci divide sempre nei giudizi…
Voto: 7
Francesca Michielin con Rkomi – “La nuova stella di Broadway”:

Bello il brano che portano e le due voci legano bene. Lei si diletta al piano ed anche bene.
Stoica, con una vistosa fasciatura da brava guerriera porta a casa il risultato. Lui fa il suo, nè più nè meno ma lo fa nel modo giusto.
Voto: 7
Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu”:

Corsi è la rivelazione di questo Festival. Portare sul palco un brano iconico, cantato con Topo Gigio è un grande rischio. Lui si dimostra artista a 360°. Ne esce un’esibazione commovente nella sua dolcezza. Spettacolo!!!
Voto: 9
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I ain’t got you”:

L’accoppiata vocale è di alto livello. La Brancale torna a cantare ciò che ha nelle vene. Convincente più in questa esibizione che con quanto portato in gara tra i Big.
Voto: 8
Irama con Arisa – “Say something”:

Atmosfera artistica travolgente. Un insieme di voci che si intrinseca e regala grandi emozioni.
Voto: 8
Gaia con Toquinho – “La voglia e la pazzia”:

Brano del periodo “carioca” della Vanoni, si accompagna con chitarrista classico per eccellenza. È nella sua zona di comfort. Non sempre allineati ma sentire suonare il maestro vale solo quello il prezzo del biglietto.
Voto: 6
The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè”:

Tutti ballano. Il brano ha raggiunto un successo enorme. Il neomelodico sposa lo stile dei The Kolors. Esibizione non completamente riuscita.
Voto: 6
Marcella Bella con Twin Violins – “L’emozione non ha voce”:

Porta il brano del fratello Gianni che è stato portato al successo dal Molleggiato.
Fa effetto sentirla cantata da una voce femminile e sinceramente non emoziona molto.
Suono magistrale dei due gemelli del violino. Da brividi a fine esibizione l’omaggio ed i saluto dell’autore di questa canzone. Belli i fratelli Bella.
Voto: 5
Rocco Hunt con Clementino – “Yes I know my way”:

Non si rivivono le emozioni che Pino Daniele sapeva trasmettere. Tributo in chiave funky, alternano barre in dialetto.
Voto: 6
Francesco Gabbani con Francesco Tricario – “Io sono Francesco”:

Divertente, botta e risposta. Spicca il bel canto di Gabbani. Piacevole siparietto e canzoncina che si riascolta volentieri. Arrivano poi i bambini sul palco e, come ci insegna Mr. Rain, portano sempre bene.
Voto: 6
Giorgia con Annalisa – “Skyfall”:

Voci stupende. Insieme sono una carta vincente. Eleganti nella loro esibizione. La bravura innegabile però non trasmette a pieno le emozioni che ci si poteva aspettare.
Voto: 8
Simone Cristicchi con Amara – “La cura”:

Qua entriamo nel sacro. Sono ben consapevoli di avere una bomba nucleare tra le mani e non devono farla deflagrare. Qualche imprecisione è stata percepita. Prova impegnativa per una coppia oltre che di palco anche nella vita che si guarda e si canta versi sacri e onirici come questi.
Voto: 7
Sarah Toscano con Ofenbach – “Overdrive”:

La neo vincitrice di amici appare sicurissima, forse troppo. L’esibizione è senza dubbio piacevole. Buona l’intenzione e la riuscita.
Voto: 7
Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo”:

La canzone di per se fa festa. Ma il testo è tutt’altro che allegro. I Coma_Cose con l’arrangiamento iniziale uniscono intenzione e musica. Poi arriva l’originale e sono applausi.
Voto: 8
Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è”:

Senza abbandonare il loro stile riescono a rispettare il brano originale senza stravolgerlo. Ne esce un’esibizione fantastica.
Voto: 8
Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band – “Che cosa c’è”:

Il ragazzo sta crescendo e prende sempre più consapevolezza. In questo caso l’arrangiamento rende un po’ troppo “popolare” un capolavoro di Fabrizio De Andrè.
Voto: 6
Elodie con Achille Lauro – “A mano a mano/Folle città”:

Lo stile fatto a persona. Due cantanti capaci che sono visivamente fantastici. Achille Lauro sta vivendo un fantastico Festival. Elodie è una sicurezza. Splendidi insieme.
Voto: 8
Massimo Ranieri con Neri per caso – “Quando”:

Omaggio veramente riuscito per Pino Daniele. Tutta la capacità di Massimo Ranieri si vede sul palco. Artista eccezzionale. Complimenti.
Voto: 9
Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo”:

Le voci non si amalgamano a dovere. Nel complesso ne esce un’esibizione piacevole avvalorata dalla prova dei Tiromancino. Niente di epocale.
Voto: 6
Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – “L’anno che verrà”:

L’arrangiamento è discutibile. Sul palco artisti dalle capacità indiscutibili ma che insieme non sommano il proprio valore. Appaiono slegati.
Voto: 5
Fedez con Marco Masini – “Bella stronza”:

Esibizione “sofferta”. Masini dà grande spesso al pezzo che d’altronde è suo e sa come va cantato. Fedez sembra molto provato.
Voto: 6
Bresh con Cristiano De Andrè – “Crêuza de mä”:

Siamo di fronte a un capolavoro per ascoltatori di nicchia. Devono fare i conti anche con diversi imprevisti tecnici che gli complicano le cose. Si sarebbe potuto ottenere di più?
Voto: 6
Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa – “Amor de mi vida/Aspettando il sole”:

Nel loro genere sono fantastici. Riescono a disegnare un arcobaleno canoro con un perfetto mix di suoni e colori vocali. Veramente bravi.
Voto: 7
La classifica finale:
A trionfare sono Giorgia e Annalisa.
1 Giorgia e Annalisa.
2 Lucio Corsi e Topo Gigio
3 Fedez e Marco Masini
4 Olly e Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band
5 Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino
6 Irama e Arisa
7 Rocco Hunt e Clementino
8 Elodie e Achille Lauro
9 Clara e Il Volo
10 The Kolors e Sal Da Vinci
Report di Loredana Lanzi, Simone Cerri e Fabio Terzariol
Foto di Letizia Reynaud