La seconda serata di Sanremo 2025 inizia con la frizzantezza delle “Nuove Proposte”.
Giovani con alle spalle esperienze di Talent (Amici e X Factor) e già conosciuti al grande pubblico.
Le sfide:
A incrociare i microfoni nel primo duello sono Alex Wyse (“Rockstar”) contro Vale LP e Lil Jolie (“Dimmi tu quando sei pronto a fare l’amore”).
Sfida importante tra due belle canzoni che sarebbero state bene anche nel ventaglio dei Big.
Il primo porta un brano “internazionale” cantato a fil di voce, come una carezza all’anima.
Le due giovani trasmettono un importante messaggio contro la violenza sulle donne.
A trionfare è Alex Wyse e si aggiudica il pass per la finalissima.
Il secondo scontro è tra Maria Tomba (“Goodbye (Voglio Good Vibes)”) e Settembre (“Vertebre”).
Due caratteri completamente diversi sia dell’interprete che della canzone presentata.
Se da una parte trionfa l’ironia e la stravaganza, dall’altra a farla da padrone è la connotazione introspettiva.
A guadagnarsi la finale è Settembre.
L’appuntamento con le Nuove Proposte è per giovedì 13 febbraio quando conosceremo il vincitore di categoria.
Damiano omaggio a Lucio Dalla:
“Da brividi”.
Emozione allo stato puro quella regalata da Damiano David che in uno stile retrò, regala uno straordinario omaggio a Lucio Dalla.
“Felicità” viene intonata con stile poetico.
La regia regala anche uno splendido bianco e nero.
A completare il quadro la presenza di Alessandro Borghi e del giovanissimo Vittorio Bonvicini, visibilmente emozionato.
I Big scendono in campo:
Rocco Hunt – “Mille vote ancora”:
Napoli va di moda…mille volte ancora. Brano orecchiabile con l’autore che ancora una volta parla della sua terra e dei suoi problemi. Voce riconoscibilissima.
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”:
La sua eleganza è innata. Impatto visivo stupendo. A questo si aggiunge una grande voce.
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”:
Siamo di fronte a un giovane artista che ha tanto da dire. L’arrangiamento non è dei più ricercati ma potrebbe essere un’arma vincente per fare la differenza. Ricorda anche a voi un mix tra Alberto Fortis e Massimo Riva?
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”:
La “sorpresa” non arriva. Il loro è il classico brano che tutti si aspettano. Detto questo sarà un tormento estivo e insomma non è mica cosa da poco.
Serena Brancale – “Anema e core”:
Canzone festosa che però continua a non convincere.
Brindiamo con “Champagne”
Si può essere un “fenomeno” al pianoforte avendo 6 anni?
La risposta è “Sì” e il volto quello di Alessandro Gervasi che interpreta il giovane Peppino Di Capri nella fiction a lui dedicata.
Tutta la platea è appesa alle note di “Champagne” suonate dal giovanissimo artista.
Bellissima l’immagine di Carlo Conti che assiste estasiato.
Entra poi l’attore Francesco Del Gaudio che interpreta Di Capri da adulto.
Riprende la gara:
Fedez – “Battito”:
La ricerca musicale ed espressiva rende omaggio al suo brano. Non risulta un “cantante sanremese” ma sicuramente è da evidenziare la sua continua ricerca che sposa un’innovazione musicale.
Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”:
Stile diverso rispetto a quello consueto. La canzone esprime la voglia di rivincita e di risalita da un momento buio.
Damiano David, il bis è a tutto rock
L’artista si scatena con la sua “Born with a broken heart”.
Momento di rock puro che infiamma l’Ariston.
Riprende la gara:
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”:
Se si votassero solo le emozioni del testo, vincerebbe a mani basse. Tema devastante che fa piangere tutti. Alla fine per lui è standing ovation.
Anche all’esterno è spettacolo:
Il collegamento si sposta poi in Piazza Colombo.
Regina sul palco del Suzuki Stage è BigMama che propone “La rabbia non ti basta”.
Riprende la gara:
Marcella Bella – “Pelle diamante”:
Brano che si adegua ai tempi correnti. Buon ritmo, buona interpretazione. Esibizione che convince.
Bresh – “La tana del granchio”:
Il secondo ascolto evidenzia numerose sfumature artisticamente positive. Il valore del brano aumenta di livello, testo musica e arrangiamento di tutto rispetto.
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”:
C’è odore di consacrazione. Un artista cresciuto e che sta crescendo sempre più. Possibile vincitore di questo Festival? Brano strutturalmente corretto. Eleganza da applausi.
Spazio cinema – “FolleMente”:
Edoardo Leo e Pilar Fogliati fanno da apripista per il cast di “FolleMente“, l’ultimo film di Paolo Genovese.
Sul palco salgono: Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria.
Piacevole il momento corale a intonare “Somebody to love”.
Riprende la gara:
Giorgia – “La cura per me”:
In questa seconda serata, la vocalità più aperta raffredda un pelo il brano. Comunque è sempre una grande voce ed una canzone che la fa ritornare ad alti livelli.
Rkomi – “Il ritmo delle cose”:
Interpretazione rivedibile, con vocali eccessivamente aperte. Detto questo il brano è forte e sarà un sicuro successo.
Milano-Cortina:
Carolina Kostner dà l’appuntamento per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Invita a partecipare tutti come tedofori e tra questi è atteso anche Carlo Conti.
Riprende la gara:
Rose Villain – “Fuorilegge”:
Anche per lei la crescita è continua. Brano che si presenta come un mix di generi musicale, forse poco commerciale.
Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”:
Brano scanzonato. Vince la sua pungente ironia. Willie Peyote si riconferma con il suo stile.
Spazio fiction – “Belcanto”:
Sul palco salgono: Vittoria Puccini, Giacomo Giorgio e Carmine Recano.
Sono loro i protagonisti della fiction in onda su RaiUno dal 24 febbraio.
I co-conduttori:
Eleganza, glamour, ironia.
Questi sono gli ingredienti che portano in scena Bianca Bialti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
La modella rappresenta tutto il coraggio e la forza di una donna forte.
Malgioglio non abbandona lo stile stralunato.
Frassica è incontenibile, portatore di buonumore.
I cinque più votati in ordine casuale:
Ecco le preferenze espresse:
Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro, Lucio Corsi.
I nostri personali podi:
Loredana: 1° Achille Lauro – 2° Giorgia – 3° Fedez.
Simone: 1° Achille Lauro – 2° Lucio Corsi – 3° Simone Cristicchi.
Fabio: 1° Lucio Corsi – 2° Simone Cristicchi – 3° Giorgia.
Report di Loredana Lanzi, Simone Cerri e Fabio Terzariol
Foto di Letizia Reynaud